ANGAISA: prospettive dell’edilizia e del settore impiantistico
Gli scenari per favorire la sostenibilità e la transizione energetica
Il mercato della termoidraulica è in continua evoluzione: per questo ANGAISA ha di recente promosso a Milano un evento che ha visto le principali rappresentanze della filiera impiantistica riunitesi per discutere sugli impegni che le aziende possono prendere per lavorare sostenibilmente. L’obiettivo della discussione è stato quello di analizzare sfide e opportunità legate alla transizione ecologica che generano occasioni di miglioramento e innovazioni rispetto alle nuove tendenze del mercato.
Il successo nella collaborazione
Dal dibattito è emersa la crescente necessità di collaborare in maniera coesa affinché produttori, installatori, progettisti e distributori possano viaggiare nella stessa direzione, ovvero verso l’utilizzo di soluzioni sostenibili che rispettino l’ambiente, ma che sono capaci anche di garantire prestazioni elevate e un rapido ritorno sull’investimento sostenuto dal cliente finale.
Le normative e le politiche per incentivare questa transizione stanno diventando sempre più stringenti e spingono l’intero settore verso un cambiamento profondo e radicale che invoglia le aziende all’aggiornamento costante e alla ricerca di nuove opportunità per rimanere competitive e al passo con le richieste del mercato.
Un futuro condiviso
Il confronto organizzato da ANGAISA ha evidenziato quali sono i comportamenti da adottare per favorire e facilitare la transizione energetica e i comportamenti sostenibili.
Gruppo Puglia continuerà a supportare le aziende del territorio nella transizione verso un modello più sostenibile ed efficiente, sempre all'insegna dell'innovazione e del miglioramento continuo.