La svolta sostenibile con l’R290
La svolta sostenibile con l’R290
Negli ultimi anni, il settore della termoidraulica sta prestando molta attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità per poter sviluppare nuove tecnologie e soluzioni che impattano meno sull’ambiente.
Nel settore del riscaldamento e climatizzazione, il gas refrigerante R290, conosciuto anche come propano, ricopre un ruolo fondamentale come alternativa ecologica.
Cos'è il gas refrigerante R290 e quali sono i suoi vantaggi?
Appartenente alla famiglia degli idrocarburi, l’R290 è considerato un gas naturale e refrigerante a basso impatto ambientale perché ha un GWP (Global Warning Potential) pari a 3 che è estremamente basso e un ODP (Ozone Depleting Potential) pari a zero. Queste sue caratteristiche rendono l’R290 un’alternativa altamente sostenibile per le applicazioni termoidrauliche, oltre a essere conforme alle normative europee che limitano l’utilizzo di refrigeranti con GWP elevato, come l’R410a e l’R32.
Il principale punto di forza dell’R290 è la sua efficienza energetica, infatti, le pompe di calore che utilizzano questo gas hanno dei rendimenti termici maggiori rispetto alle classiche caldaie, oltre ad avere un impatto ambientale ridotto. Inoltre, l’R290 è un gas molto versatile, infatti, trova diverse applicazioni che vanno dai sistemi di climatizzazione residenziale alle installazioni industriali.
Infine, è anche molto economico in quanto è un gas naturale, quindi facilmente reperibile.
Sicurezza e regolamentazioni per l’utilizzo dell’R290
L’R290 è un idrocarburo perciò è altamente infiammabile e questa sua caratteristica impone l’adozione di specifiche misure di sicurezza; infatti, le normative ASHRAE definiscono l’R290 nella categoria A3, quindi per l’installazione e l’utilizzo in ambienti chiusi richiede particolari attenzioni.
Nonostante ciò, grazie alle innovazioni tecnologiche e alle regolamentazioni sul suo utilizzo hanno permesso di limitare i rischi e impiegare l’R290 in molti contesti in maniera più sicura. Per esempio, è importante posizionare le unità che utilizzano l’R290 in aree ventilate per evitare che si possano creare atmosfere infiammabili qualora dovessero esserci delle perdite di gas.
Il futuro della termoidraulica con l'R290
L’R290 è destinato a diventare un gas rilevante nel settore della termoidraulica grazie alle sue caratteristiche che non lo rendono solo una scelta tecnica, ma anche un valido alleato della sostenibilità grazie al basso impatto ambientale.
Noi di Gruppo Puglia siamo sempre in prima linea nell'adozione di soluzioni sostenibili e innovative. Ricerchiamo sempre le tecnologie più avanzate e con la formazione continua garantiamo ai nostri soci l’opportunità di conoscere tutte le novità sulla transizione ecologica.